Vogliamo provare a raccontare quegli anni, che cosa rappresentano ancora nella nostra vita.
mercoledì 23 dicembre 2009
John Lennon - Happy Xmas (War is Over) 1971
lunedì 21 dicembre 2009
Contro il nucleare
sabato 12 dicembre 2009
Appello 12 dicembre
Manifesto per l’accessibilità e la trasparenza degli archivi (link)
nell’interesse dei cittadini
Per adesioni inviare mail a dbiacchessi@retedigreen.com con nome,cognome,città
venerdì 11 dicembre 2009
Festa per i 40 anni di Lotta Continua

Dalle ore 16 a notte – LA VILLETTA. Via Passino 26
domenica 6 dicembre 2009
Virgilio Savona - Nella testa di Nicola (1973)
domenica 29 novembre 2009
Fumetti d'autore


In mancanza di una data di pubblicazione, dobbiamo dedurre dalla presentazione che questo sia il primo numero di Compagni, giornale per il movimento degli studenti del Croce. Un giornale che doveva essere "aperto a tutti gli studenti". Al di là della demagogia dell'epoca, è però divertente e originale la manipolazione, che si trova all'interno del ciclostilato, di un fumetto d'autore americano degli anni '70, Pogo, diffuso in Italia dalla rivista Linus. Cliccate sull'immagine e ingranditela, oppure scaricatela e poi ingranditela, insomma fate come vi pare, ma merita di essere apprezzata.
sabato 28 novembre 2009
Un video hard con Alessandra Mussolini
"Siamo come negli anni '70. Allora gambizzavano, oggi fanno così: non lanciano pallottole ma video hard"
(Mussolini: ricatto hard?, La Stampa, 28 novembre 2009)
sabato 21 novembre 2009
Cronache dell'autogestione

(Cliccando sull'articolo si riesce a leggerlo, vale la pena provare!)
venerdì 20 novembre 2009
Autogestione al Croce

sabato 14 novembre 2009
La Prima Linea

mercoledì 4 novembre 2009
Come abbiamo perso l'innocenza
Questo stratagemma evoca un problema morale straordinario: è proprio vero che chi è innocente può scagliare la prima pietra? Noi oggi ci comportiamo così nei confronti del racconto di piazza Fontana. Innocenti come eravamo, toccava a noi per diritto, diritto che è divenuto poi la nostra dannazione, tirare la prima pietra. Poi quando l’hai scagliata non sei più innocente. E non a caso poi ne tiri un’altra e un’altra ancora. Fino a divenire un lanciatore di pietre. Quasi un lapidatore: persino a noi successe.
La campagna contro Calabresi diventò una specie di lapidazione... "
martedì 3 novembre 2009
La perdita dell'innocenza
Andrea Casalegno ricostruisce la tragedia che ha colpito la sua famiglia, in un libro che racconta dell'assassinio del padre per mano delle Brigate Rosse (Corriere della Sera, 3 novembre 2009, intervista a cura di Aldo Cazzullo).
Eppure io penso che per molti altri giovani, all'epoca appena adolescenti, piazza Fontana, in qualche modo, abbia rappresentato proprio quella "perdita dell'innocenza" di cui parla criticamente Andrea Casalegno. Scoprire uno Stato di cui non puoi fidarti, uno Stato nemico, fu uno choc potente che toccò un'intera generazione. Quello di sentirsi traditi dalle proprie istituzioni, dagli uomini e donne che devono rappresentarle è un pericolo sempre attuale, dal quale però ci si può difendere solo con gli strumenti della democrazia.
domenica 1 novembre 2009
Morire in un carcere...

Successivamente viene trasferito prima in una caserma di polizia e poi al carcere Don Bosco, dove, il giorno dopo, viene sottoposto ad un interrogatorio, durante il quale manifesta uno stato di malessere generale che il Giudice e le guardie carcerarie e il medico del carcere non giudicano serio.
Il 7 maggio, dopo due giorni di agonia, Serantini viene trovato in coma nella sua cella, trasportato al pronto soccorso del carcere muore alle 9,45."
(Franco Serantini - Wikipedia) Cliccate sul link e leggete il resto...
martedì 27 ottobre 2009
Un compagno di Avanguardia Operaia

Indimenticabile l’edizione del 2003, quando a Bersani toccò addirittura di aprire l’evento insieme a uno dei big del movimento, don Massimo Camisasca. Raccontò che negli anni Settanta, mentre i suoi compagni di Avanguardia Operaia studiavano Marx, lui preferiva dedicarsi a san Gregorio Magno..." (dal blog di Marco Damilano)
E' proprio così, Pierluigi Bersani negli anni Settanta prima di approdare nel PCI era stato un militante di Avanguardia Operaia, di cui aveva fondato la sezione bolognese. E' passato così tanto tempo che molti oggi non sanno neppure di cosa parliamo, fortuna che esiste wikipedia!
sabato 24 ottobre 2009
Cub Croce

giovedì 15 ottobre 2009
Movimento, movimento...
domenica 11 ottobre 2009
giovedì 8 ottobre 2009
Una giornata particolare

lunedì 5 ottobre 2009
E' morto il padre dello Statuto dei lavoratori

domenica 4 ottobre 2009
Libertà di stampa
giovedì 1 ottobre 2009
Villa Pamphili 1977
sabato 26 settembre 2009
Wess & Dori Ghezzi - Un corpo e un'anima (1974)
martedì 22 settembre 2009
Che brutto clima!

domenica 13 settembre 2009
mercoledì 9 settembre 2009
Valletta ≠ Escort
E’ morto pure Mike…
Mike Bongiorno, racconta Sabina Ciuffini, la sua storica valletta, “se ne stava ai piedi delle scale del Giulio Cesare. Non riusciva a trovare una ragazza per il suo nuovo quiz, e così si misi a cercarla nei licei romani. Un’impresa perché noi eravamo quelle del Sessantotto. Nessuna – al contrario di oggi - voleva fare televisione Ci sentivamo belle, libere, impossibili, rivoluzionarie, padrone del mondo e del futuro” (Il Messaggero, 9 settembre 2009).
sabato 29 agosto 2009
Virgilio Savona - Sono cose delicate (1973)
giovedì 27 agosto 2009
Gabbie salariali

Questa estate leggere sui giornali che nel governo c'è chi ha nostalgia delle gabbie salariali mi ha fatto un certo effetto, lo ammetto. Nel nostro Paese sono ancora in molti a sognare di poter rimettere indietro le lancette dell'orologio.
sabato 1 agosto 2009
L'influenza suina del 1976
venerdì 17 luglio 2009
Venga a prendere il caffè da noi

lunedì 13 luglio 2009
domenica 12 luglio 2009
Un eroe borghese

Già, perché la politica è anche coscienza civile, rispetto del diritto, difesa della libertà, lotta agli abusi. Quelli che erano i suoi valori. Ambrosoli non rinunciò a difenderli dal pericoloso intreccio di affari e politica che si era formato nel nome di Sindona e per questo pagò con la vita".Tra le persone che ogni tanto commemoriamo certamente merita di essere ricordato Giorgio Ambrosoli, assassinato l'11 luglio 1979 da un killer assoldato dal finanziere Michele Sindona. Purtroppo, come scrive oggi Carabini sul quotidiano della Confindustria, molti dei "buoni" di quella storia sono stati emarginati mentre gran parte dei "cattivi" hanno continuato a fare quello che faceva prima.
giovedì 9 luglio 2009
Capitan Harlock - Sigla televisiva ( 1979 )
domenica 5 luglio 2009
Tutto in un anno

In una recensione di un libro appena pubblicato, Ernesto Assante scrive a proposito del 1969 è "l'anno di Lavorini e di Jan Palach, quello della strage di Piazza Fontana, che cambiò radicalmente la storia del nostro paese, e quello in cui i Rolling Stones tuonavano contro la guerra in Vietnam con Gimme Shelter. L'anno di Satyricon di Fellini e della strage di Bel Air ad opera dei seguaci di Charles "Satana" Manson..." Ci viene da aggiungere: non a caso è l'anno che precede gli anni Settanta.
sabato 27 giugno 2009
The Jackson 5 - Dancing Machine (1974)
martedì 23 giugno 2009
Ronde fasciste
venerdì 19 giugno 2009
I prosseneti

Termine di origine greca, prosseneta significava in origine “aiutatore degli ospiti”, un tempo mediatore o sensale. Oggi sta per ruffiano e mezzano.
domenica 14 giugno 2009
E' morto Ivan Della Mea
venerdì 12 giugno 2009
Comizio in piazza

London, Hyde Park, Speaker's Corner
Erano ancora gli anni '70 e in un viaggio a Londra, quasi in fuga dagli anni di piombo, scoprii quasi per caso una dimensione diversa e molto british della politica.
sabato 6 giugno 2009
Gli anni della peggio gioventù

La tragedia di una generazione
Un altro libro sugli anni '70, con al centro ancora l'assassinio del commissario Calabresi: Gli anni della peggio gioventù. L’omicidio Calabresi e la tragedia di una generazione, Mondadori, € 18. A scrivere questa volta è Giampiero Mughini, secondo il quale «Sofri sapeva dell’azione contro Calabresi, ma non ne era stato il responsabile, non era stato quello che l’aveva decisa e ordinata». Eppure si addossa tutta intera la storia della sua organizzazione, al punto da definire «non malvagi» e anzi «mossi dallo sdegno e dalla commozione per le vittime» gli autori dell’omicidio Calabresi. Conclude Mughini che «se uno spende parole talmente impegnative nei confronti di chi uccise Calabresi, vuol dire che li conosce per nome e cognome e curriculum». Parole forti, pesanti, oltretutto se a scriverle è uno che quel mondo l'ha conosciuto bene, essendo stato per un periodo anche direttore di Lotta Continua. Se non ricordo male però senza condividere la “fattura” del giornale, si limitò a prestare la sua firma, come hanno fatto all'epoca molti giornalisti professionisti, per consentire al giornale di uscire in edicola. Questa ricostruzione con Sofri che sapeva e si addossa di fatto la responsabilità mi intriga, le parole usate per descrivere gli assassini di Calabresi, “non malvagi” e “mossi dallo sdegno”, lasciano aperta questa soluzione: Sofri probabilmente non è il responsabile dell'omicidio ma conosce la verità.
giovedì 28 maggio 2009
28 maggio 1974

domenica 24 maggio 2009
Rostagno come Impastato
Una storia italiana
Dopo solo 21 anni, un killer di sessantanni e un capomafia di settanta sono stati raggiunti in carcere da un'ordinanza di custodia per l'omicidio di Mauro Rostagno . La svolta nelle indagini è arrivata confrontando le armi usate per uccidere Rostagno con quelle di altri cinque delitti firmati da Cosa nostra. Mauro Rostagno è stato ucciso dalla mafia, non dai suoi compagni di Lotta Continua per nascondere chissà quale verità sul delitto Calabresi o dagli amici della comunità che aveva fondato per il recupero dei tossicodipendenti. Ora attendiamo con altrettanta fiducia e rapidità il processo.
sabato 23 maggio 2009
L'anarchico Mentana

All'inizio degli anni Settanta, Enrico Mentana faceva parte di un gruppo anarchico di liceali, insieme a Mario Ferrandi, detto Coniglio, responsabile dell'assassinio dell'agente Antonio Custra , avvenuto durante gli incidenti tra autonomi e polizia nel maggio 1977 a Milano. Con loro, nello stesso gruppo di anarchici, c'era anche il giudice istruttore Guido Salvini, che avrebbe poi indagato sull'omicidio, individuando i responsabili. E' lo stesso Mentana a raccontare questa storia nel suo libro (Passionaccia, ed. Rizzoli, € 17,50) appena pubblicato. Insomma un classico aneddoto da anni Settanta, non mi stupisce neppure più di tanto. Mi viene solo da fare una battuta, con un occhio più all'ttualità, ma Berlusconi che gente frequenta ?
sabato 16 maggio 2009
29 aprile 1975

mercoledì 13 maggio 2009
domenica 10 maggio 2009
Rispetto e omaggio a Pinelli

(Dall'intervento del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Giorno della Memoria, dedicato alle vittime del terrorismo. 9 maggio 2009)
sabato 9 maggio 2009
Stretta di mano al Quirinale
Licia Rognini, moglie dell'anarchico, Giuseppe Pinelli, ingiustamente sospettato della strage di Piazza Fontana e che morì "volando" dalla finestra della questura di Milano nel 1969, e Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ucciso in un agguato nel 1972 dopo che una campagna di stampa lo rappresentò ingiustamente come responsabile della morte di Pinelli, si sono incontrate oggi per la prima volta al Quirinale, nel giorno della memoria per ricordare le vittime del terrorismo. La stretta di mano tra queste due donne eccezionali, coraggiose, dotate di una dignità rara per i tempi di oggi, mi ha commosso. Il Presidente della Repubblica, Napolitano, con grande coraggio e onestà morale ha reso possibile questo incontro. Sono italiani come questi che ti fanno sentire ancora orgoglioso di essere nato in questo Paese.
domenica 3 maggio 2009
La polizia carica i terremotati ... del Belice
domenica 26 aprile 2009
Non c'era ancora XFactor
sabato 18 aprile 2009
Woodstock de' noantri

-->

domenica 12 aprile 2009
Jesus Christ Superstar (1973)
martedì 7 aprile 2009
Anni 70, più musica che politica?

Parla Mauro Pagani, classe 1946...
(Polese Ranieri, Anni 70, più musica che politica, Correre della Sera, 4 aprile 2009)

sabato 4 aprile 2009
Anni '70, più musica che politica

martedì 31 marzo 2009
Pino Masi - L'ora del fucile

La canzone riprende la base musicale del celebre successo di Barry McGuire, scritta da P.F. Sloan, Eve of Destruction, inserendovi sopra un testo politico. I testi e altre informazioni sono facilmente reperibili su questo sito Musica e Memoria. Pino Masi è l'autore tra l'altro dell'inno di Lotta Continua.
venerdì 27 marzo 2009
Barry McGuire - Eve of Destruction (1965)
La canzone è del 1965, mi ricorda però una canzone cantata in italiano negli anni '70 ...
domenica 22 marzo 2009
Padre Filippo

Gli indiani delle tribù Cheyenne del sud delle Montagne Rocciose firmarono un accordo di pace e si ritirarono lungo il fiume Sand Creek. Molti guerrieri indiani partirono allora per la caccia e per garantire le riserve per il lungo inverno per tutta la tribù. Fu allora che le truppe degli Stati Uniti attaccarono gli accampamenti ed inizio uno dei massacri più violenti della storia degli indiani d'America. Il Colonnello Chivington, che comandò l'attaccò, restò noto per aver lanciato l'ordine alle sue truppe: "Uccideteli e fate lo scalpo a tutti. Questi imbecilli hanno i pidocchi". 9 soldati americani restarono uccisi, più di 180 Cheyenne furono dichiarati morti.
In quegli anni un mio antenato, padre Filippo, gesuita, si trovava sulle Montagne Rocciose, vivendo un'esperienza unica con le tribù dei Salish Flathead. Le sue lettere sono state ripubblicate qualche anno fa grazie ad un contributo dell'Università Indiana Salish Kootenai College. Conobbe Toro Seduto e condivise parte della sua vita con i Flathead ed i Piedi Neri. Parlava alcuni dialetti degli indiani d'America e non una parola di inglese. Padre Filippo è sepolto lì sulle Montagne Rocciose, tra i suoi amici indiani che ancora lo ricordano nei corsi universitari.
Purtroppo caro Ubik film come Soldato Blu sono sempre più rari. La storia si preferisce riscriverla piuttosto che raccontarla.
(Spedita da Nuvolarossa il 16 marzo 2009, ore 12.15)
venerdì 20 marzo 2009
E' morto Gianni Giansanti

mercoledì 18 marzo 2009
Iaio ... amico di Fausto
domenica 15 marzo 2009
16 marzo 1978

Corrado Guerzoni, Aldo Moro, Sellerio editore, 2008
venerdì 13 marzo 2009
Soldato blu

Ci scherziamo sopra in questo blog, ma i nostri film preferiti erano altri, non quelli della commedia italiana. A volte più impegnati, certamente mai banali, spesso "alternativi" come si diceva un tempo. Magari anche un western, dove i buoni erano, per la prima volta, gli indiani e i cattivi i cowboy, o i soldati nordisti, quelli con le giacche blu.
sabato 7 marzo 2009
Vogliamo anche le rose - Trailer
Addio Samperi!

mercoledì 4 marzo 2009
Nostalgici degli anni '70&'80

domenica 1 marzo 2009
A mezzanotte va la ronda del piacere (1975)
A proposito di ronde...
sabato 28 febbraio 2009
Ronde, ronde...
sabato 21 febbraio 2009
Se Valpreda è colpevole, Tamara è vergine

mercoledì 18 febbraio 2009
Hair (1979) - I Got Life
(Il video è tratto dal film Hair (1979) di Miloš Forman)
domenica 15 febbraio 2009
La strage del marchese Casati
