![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhy3OdXc22Oya2C5v3HucFG-XUamhBVpq27_kaxgtmPE_vbrD3D8LjwanJBo_Crs1JnuU_7fqVBM2htzyTKzu_NbN17CC0qs1P1RCC6vZK7wrnioFJP9BgoSzyQpRrv9TGCqGmbLsw6iYQ/s200/2969407344_21760ab60f.jpg)
Oggi ho visto nel corteo
tante facce sorridenti
Non intendo fare nessun confronto tra le manifestazioni di studenti e professori che si svolgono in questi giorni e quelle degli anni ’70. Simili paragoni non reggono sul piano storico; non si può misura con lo stesso metro fatti avvenuti in contesti politici e sociali tanto diversi. Trovo altrettanto fuori luogo giudicare questi episodi sulle base delle esperienze personali. I miei sedici anni sono stati diversi da quelli di oggi, se uno inizia a vedere il mondo con le lenti distorte dei ricordi personali ci vuole poco per cadere nel patetico. La nostalgia per la propria gioventù è una trappola pericolosa e non intendo caderci. L’onda che cresce in questi giorni è un movimento che non ha precedenti per forza, estensione, fantasia. La cifra più significativa è l’assenza di quelle zavorre ideologiche che tanti danni procurarono in passato. Posso sbagliarmi ma da questi giovani, comunque vada a finire, è arrivata una salutare scossa vitale ad una società che stava spegnendosi davanti alla TV. “Non pagheremo noi la vostra crisi”, gridano attraversando in cortei civili e pacifici le città di tutta Italia.
1 commento:
Grande Ubik!
Questa easperata ricerca del paragone e dei parallelismi (noi come loro, loro come noi, chi di piu', chi di meno) è semplicemente patetica. Il segno purtroppo di una generazione politica che vuole sopravvivere a tutti i costi, senza comprendere che c'è un tempo giusto per tutte le cose ed un tempo giusto per tutte le persone.
Posta un commento