
Da Carmine a San Lorenzo
Vogliamo provare a raccontare quegli anni, che cosa rappresentano ancora nella nostra vita.

Touché!
Non è facile reperire in Rete foto degli anni settanta. Una buona fonte da cui attingiamo spesso, con grande gratitudine, è flickr, in particolare peschiamo tra le foto del gruppo dei Nostalgici degli anni '70&'80. Avessimo avuto Internet ai nostri tempi!
L'aborto e la 194La legge 194, sull’interruzione volontaria della gravidanza, venne approvata nel maggio del 1978, trenta anni fa. Alla cancellazione della piaga dell’aborto clandestino si arrivò dopo anni di dibattiti, manifestazioni di piazza, processi e la forte mobilitazione delle donne nel movimento femminista. Sul Corriere della Sera, dell’8 aprile 2005, Veronica Lario racconta così quel periodo: “Negli anni Settanta, ricordo, la discussione sull'aborto ruppe quel muro di silenzio e di vergogna che opprimeva l' animo di una donna costretta a quella scelta. Nell' aborto non c' era soltanto il rischio di morire e la morte che dolorosamente si infliggeva, ma anche il silenzio, tremendo, che accompagnava la scelta e che veniva mantenuto: non si ama parlare di qualcosa che si è perduto”.

Corrado Guerzoni, addetto stampa di Aldo Moro, è stato oggi ospite della puntata di in ½ h, la trasmissione condotta da
(Pietro Scoppola, La coscienza e il potere, editore Laterza, 2007)
Dopo lunghe e complesse ricerche siamo ora in grado di mostravi un documento di indubbio valore storico, che prova inconfutabilmente: 1) l’autogestione del liceo scientifico B. Croce si svolse nell’autunno del 1974 e quindi fu, sino a prova contraria, la prima in Italia; 2) ad essa partecipò “un folto gruppo di alunni dell’istituto talora con alcune persone estranee”.