Vogliamo provare a raccontare quegli anni, che cosa rappresentano ancora nella nostra vita.
martedì 12 dicembre 2017
lunedì 27 novembre 2017
domenica 15 ottobre 2017
martedì 3 ottobre 2017
sabato 30 settembre 2017
venerdì 29 settembre 2017
Estate 1976
Etichette:
1976,
Area,
beat,
cantautori,
Claudio Rocchi,
cronologia,
Demetrio Stratos,
Eugenio Finardi,
Francesco Guccini,
Lucio Dalla,
manifestazione,
moda,
Rino Gaetano,
rock,
rock progressivo
mercoledì 23 agosto 2017
martedì 8 agosto 2017
Silver Sirotti
"Doveva esserci anche Aldo Moro su quel treno Roma-Monaco di Baviera
partito la sera del 3 agosto del 1974: sarebbe sceso a Bolzano, per
raggiungere la famiglia in vacanza in Trentino. Invece pochi minuti
prima della partenza, mentre già era seduto in carrozza, un paio di
funzionari del ministero degli Esteri (di cui era titolare) lo
richiamarono fuori per visionare e firmare dei dispacci urgenti. Di lì a
poche ore, all'1.23 del 4 agosto, all'altezza di San Benedetto Val di
Sambro il treno salta per aria per l'esplosione di un ordigno piazzato nella carrozza 5. Era l'Italicus.
Muoiono 12 persone, 48 rimangono ferite: tra le vittime c'è un giovane
di quasi 25 anni, un controllore che quella notte viaggiava in servizio
di scorta. Anziché mettersi in salvo, raggiunge la carrozza esplosa e
cerca di salvare gli altri passeggeri. Silver Sirotti muore da eroe,
imprigionato nell'inferno di fiamme e lamiere; verrà in seguito
insignito della medaglia d'oro al valore civile divenendo un esempio. La
sua è la storia di un ragazzo semplice vittima di un disegno più grande
mirato a destabilizzare le nostre istituzioni e il Paese: una
storia-simbolo degli anni di piombo e dello stragismo italiano ..." (Marco Di Maio, Facebook, 4 agosto 2017, ore 8:25)
Etichette:
1974,
Aldo Moro,
anni di piombo,
destra,
strage
venerdì 23 giugno 2017
La Strage di Brescia
La
Corte di Cassazione ha confermato le condanne all'ergastolo
per i neofascisti Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, accusati per la strage di piazza della Loggia avvenuta a Brescia
il 28 maggio 1974.
"È una vittoria
di una città che testardamente ha voluto la verità processuale che non era
scontato arrivasse - così, il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, ha commentato la
sentenza della Cassazione - la sentenza
disvela in maniera chiara la matrice politica di quella strage e mette un punto
fermo sulla verità storica che era ampiamente acquisita ma che oggi si
consolida. Devo dire grazie alla magistratura che ha svolto una funzione
inquirente e giudicante dimostrando grande coraggio. Seppur tardivamente le
istituzioni hanno vinto la partita".
mercoledì 14 giugno 2017
martedì 2 maggio 2017
martedì 25 aprile 2017
Charles Aznavour - Morir d'amore (Mourir d'aimer, 1971)
Il testo della canzone è stato ispirato dalla storia di Gabrielle Russier, che si suicidò nel 1969 mentre era in attesa del verdetto del processo a suo carico per corruzione di minore.
Etichette:
1971,
cantautori,
cronologia,
moda,
musica,
rivoluzione sessuale
sabato 22 aprile 2017
The Blues Brothers ... 1978
Nel 1978 gli attori comici Dan Aykroyd e John Belushi fondano la band musicale "The Blues Brothers", che esordisce per il Saturday Night, nella puntata del 22 aprile 1978.
martedì 21 marzo 2017
Ike & Tina Turner - Proud Mary (live on Italian TV 1971)
Etichette:
1971,
beat,
cronologia,
Dc,
moda,
musica,
rivoluzione sessuale,
rock
domenica 12 marzo 2017
12 marzo 1977
"Il movimento aveva raggiunto un punto di non ritorno: un corteo enorme di centomila studenti attraversava la città fra slogan e urla di guerra, incendiando le auto rapinando negozi, devastando le sedi dei partiti e delle multinazionali. Alcune armerie lungo il percorso del corteo vengono aperte e saccheggiate, decine di pistole e fucili distribuiti ai manifestanti. Il ministero di grazia e giustizia e la sede della Democrazia cristiana a piazza del Gesù vengono assaltati con lanci di molotov e colpi di arma da fuoco. Polizia e Carabinieri indossano giubbotti antiproiettile e sono pronti ad usare le armi. Quella giornata segnò la fine del movimento, non c'era più spazio per le mezze misure: o con il partito armato o con lo Stato."
(E' un post di Fabio D'Alfonso apparso su Facebook ... e copiato di di sana pianta perchè lo trovo ineccepibile)
12 marzo 1977
40 anni fa ero in piazza a manifestare contro cosa neppure lo ricordo, la repressione forse. Perché quel Movimento non era più il mio da tempo, anche se malgrado tutto qualcosa mi teneva ancora dalla sua parte, Di certo, all'epoca, non ero dalla parte della Celere o dei Carabinieri. Credo che come me la pensassero altre migliaia di giovsni che quel giorno manifestavano a Roma. C'era un cordone che ancora ci teneva uniti ma che andava spezzandosi. Una parte del Movimento aveva scelto la violenza, sempre più spesso fine a se stessa. L'idea della rivoluzione non era più all'orizzonte da tempo ...
martedì 28 febbraio 2017
lunedì 27 febbraio 2017
1977 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Etichette:
1977,
anni di piombo,
autogestione,
Autonomia Operaia,
barricate,
borsa di Tolfa,
crisi,
cronologia,
eskimo,
jeans,
megafono,
occupazione,
t-shirt,
tazebao
venerdì 17 febbraio 2017
17 febbraio 1977
Abbiamo voluto recuperare questo video non tanto per il commento quanto per le immagini di quel 17 febbraio di quaranta anni fa. Su Youtube sono facilmente reperibili altri video di quella giornata, ormai entrata nella storia d'Italia.
sabato 11 febbraio 2017
sabato 7 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)