12 dicembre 1969
Vogliamo provare a raccontare quegli anni, che cosa rappresentano ancora nella nostra vita.
mercoledì 12 dicembre 2012
domenica 2 dicembre 2012
Quando c'era il cineforum
Il cinema nei giornali della sinistra extraparlamentare 1968-1976
Steve Della Casa, Paolo Manera (a cura di)
Sbatti Bellocchio in sesta pagina
Il cinema nei giornali della sinistra extraparlamentare 1968-1976 2012, pp. XII-228, €18 ,00
"Per la generazione del ’68 il cinema è stato uno straordinario strumento di socializzazione. Ecco perché è molto presente sui giornali che la sinistra extraparlamentare ha prodotto fino al 1976, anno in cui la spinta del ’68 finisce, la partecipazione di massa scompare e tutto cambia. Sono i giornali (da «Lotta continua» a «Vedo rosso», da «Servire il popolo» alla «Vecchia talpa», dal «Quotidiano dei lavoratori» al «manifesto») che hanno formato una nuova generazione di giornalisti e un modo nuovo di intendere il giornalismo. In quelle testate il cinema fa spesso capolino, con stroncature spettacolari oppure con titoli a effetto. Gli articoli non sono mai firmati, ma la memoria orale indica nomi di un certo peso: Umberto Eco, Adriano Sofri, Pio Baldelli, Peppino Ortoleva, Vincenzo Vita, Valentino Parlato; Taviani, Bellocchio, Petri, Montaldo, Kubrick, gli autori più recensiti..."
Steve Della Casa, Paolo Manera (a cura di)
Sbatti Bellocchio in sesta pagina
Il cinema nei giornali della sinistra extraparlamentare 1968-1976 2012, pp. XII-228, €18 ,00
venerdì 2 novembre 2012
venerdì 26 ottobre 2012
"Roma ribelle, i luoghi e le lotte degli anni Settanta"
Domenica 28 ottobre, a Roma, negli spazi del Nuovo Cinema Palazzo alle 17, Miguel Gotor parla di Roma ribelle, i luoghi e le lotte degli anni Settanta. Al Palazzo, anche le foto di Tano D'Amico che illustrano questa pagina di storia.
Un Festival di storia pensato lungo un filo rosso cui prendono parte, fra gli altri Villari, Portelli, Gotor. Per tre giorni, da venerdì 26 a domenica 28, dibattiti, lezioni e incontri.
domenica 14 ottobre 2012
La morte della famiglia
Tra le letture impegnate, molto impegnate, dell'epoca, c'era anche questo libro. L'autore, David Cooper, è considerato teorico e leader del movimento per l'anti-psichiatria, insieme a Ronald Laing, Thomas Szasz e Michel Foucault. La brutta vicenda di cui è stato protagonista un bambino di Cittadella, prelevato a forza dalla polizia, mi ha fatto tornare in mente queste libro e le riflessioni che si facevano sulla crisi che attraversava l'istituzione famiglia.
Etichette:
1972,
cronologia,
femministe,
moda,
rivoluzione sessuale
martedì 9 ottobre 2012
martedì 4 settembre 2012
domenica 5 agosto 2012
Grazie Nicolini
Basilica di Massenzio (1977)
Se n'è andato a 70 anni Renato Nicolini, per tutti l'inventore dell'Estate romana. Era il 1977, in pieno clima da anni di piombo. Roma aveva per sindaco uno storico dell'arte, Giulio Carlo Argan e per assessore alla Cultura questo architetto di 35 anni. in quei anni si viveva letteralmente barricati in casa, Nicolini ci fece scoprire la notte, rivedere le stelle. Senza retorica, chi c'era se lo ricorda. Grazie ancora.
mercoledì 1 agosto 2012
mercoledì 25 luglio 2012
domenica 22 luglio 2012
lunedì 16 luglio 2012
Deep Purple - Smoke on the water (Live USA 1973)
E' morto Jon Lord, tastierista dei Deep Purple, suoi i tre, leggendari, accordi di Smoke on the water.
domenica 15 luglio 2012
Uno tsunami nel Mediterraneo
21 giugno 1978:
l'Adriatico "impazzisce" a causa di un movimento franoso
sottomarino, collegato al terremoto che aveva colpito la Grecia poche ore
prima. Il mare oscillò tra le due sponde come l'acqua contenuta in un catino,
sottoposta a brusche sollecitazioni. Sulla costa abruzzese, da Termoli a
Martinsicuro, e su quella dalmata si formarono onde alte fino a 7 metri.
All'improvviso, dopo una bassa marea, l'acqua diventò sempre più impetuosa,
travolgendo stabilimenti balneari, ferendo gravemente decine di persone.
martedì 3 luglio 2012
Icona sexy degli anni Settanta
Sylvia Krystel divenne famosa con il suo primo film, Emmanuelle di Just Jaeckin, tratto nel 1974 dal romanzo omonimo di Emmanuelle Arsan, che narrava le avventure erotiche di una giovane donna in Asia. Il film ebbe un successo mondiale, al punto che un cinema parigino sugli Champs-Elysees lo proiettò per 13 anni. Costò solo 500.000 dollari e ne incassò oltre 100 milioni.
lunedì 2 luglio 2012
Minigonna anni '70
Etichette:
beat,
borsa di Tolfa,
cronologia,
eskimo,
femministe,
hippy,
hot pants,
jeans,
moda,
montgomery,
rivoluzione sessuale,
t-shirt
lunedì 25 giugno 2012
venerdì 8 giugno 2012
giovedì 31 maggio 2012
Gli anni '70 visti dall'arte
Addio anni ’70. Arte a Milano 1969-1980
A cura di Francesco Bonami e Paola Nicolin, palazzo Reale prosegue il suo dialogo con l’arte contemporanea con Addio anni ’70. Arte a Milano 1969-1980, fino al 2 settembre: un viaggio attraverso opere, artisti e situazioni protagonisti nella città menighina nel decennio compreso tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta. La mostra, a ingresso gratuito, é ideata e prodotta dal comune di Milano con il sostegno di 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore.
lunedì 28 maggio 2012
mercoledì 23 maggio 2012
Bomba in una scuola
Le bombe di Savona
Nel tardo pomeriggio del 12 novembre 1974, cinque chili di tritolo scoppiano nell'atrio della Scuola Media Bartolomeo Guidobono a Savona. Fino a mezz'ora prima la scuola era piena di gente, accorsa per assistere al consiglio dei docenti che discuteva di decreti delegati.
Etichette:
1974,
anni di piombo,
cronologia,
decreti delegati,
strage
sabato 19 maggio 2012
Donna Summer - Hot Stuff (Live 1979)
Non è proprio il genere di musica che ascoltavo allora, ma come non rendere omaggio alla grande Donna Summer con questa splendida interpretazione di Hot Stuff.
Etichette:
1979,
moda,
musica,
rivoluzione sessuale,
rock
giovedì 17 maggio 2012
Luigi Calabresi
Luigi Calabresi, Milano 17 maggio 1972
Aldo Cazzullo, Calabresi e il film su Piazza Fontana.«Sparita la campagna contro papà», Corriere della Sera, 25 marzo 2012
mercoledì 9 maggio 2012
Sergio Ramelli
Sergio Ramelli era un militante del Fronte della Gioventù (organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano), deceduto a 18 anni, nel 1975, dopo un violento pestaggio ad opera di alcuni militanti della sinistra extraparlamentare legati ad Avanguardia Operaia.
All'epoca si poteva morire per strada anche così.
mercoledì 25 aprile 2012
25 aprile 1975
sabato 14 aprile 2012
Strage di Brescia
Piazza della Loggia, 1974
Nessun colpevole: assolti in quattro al processo d'appello!
Le foto della strage
venerdì 6 aprile 2012
venerdì 30 marzo 2012
L'opinione di Stajano
Romanzo di una strage
"Furono anni torbidi, furono anche anni fervidi. La strage di piazza Fontana, per Milano e per l'intero Paese, fu una ferita profonda. Ma la città seppe resistere rivelando il meglio di se stessa. Basta guardare ancora una volta le immagini dei funerali delle vittime, in piazza del Duomo, tre giorni dopo la bomba nel salone della Banca nazionale dell' agricoltura che aveva lo scopo di distruggere le fondamenta della Repubblica e della Costituzione. La piazza, quella mattina, era color del piombo fuso, la copriva una cappa di nebbia, rotta soltanto dalla fioca luce dei lampioni che rischiaravano un poco la marea di donne e di uomini sgomenti di dolore. Dalle fabbriche di Sesto San Giovanni arrivarono a migliaia le tute bianche della Pirelli, le tute blu della Breda, della Magneti Marelli, della Falck che fecero da servizio d' ordine. La borghesia consapevole e la classe operaia formarono allora, con la serietà dei momenti gravi, un corpo unico nella città affratellata. Il possibile golpe, si può dire, fallì quel giorno..."Corrado Stajano, Dalle due bombe a Lotta Continua, Corriere della Sera, 28 marzo 2012
domenica 25 marzo 2012
Romanzo di una strage
"Nel film su Piazza Fontana sparita la campagna contro papà". «Romanzo di una strage» visto dal direttore de La Stampa, Mario Calabresi, figlio del commissario ucciso nel 1972.
L'intervista è di Aldo Cazzullo ed è uscita oggi, 25 marzo 2012, sul Corriere della Sera.
venerdì 16 marzo 2012
domenica 11 marzo 2012
Sotto un traliccio dell'alta tensione
Giangiacomo Feltrinelli
Il 14 marzo 1972 a Segrate, in provincia di Milano, sotto un traliccio dell' alta tensione, veniva ritrovato il corpo di Giangiacomo Feltrinelli. Per la magistratura, fu un incidente capitato all'editore durante la preparazione di un attentato.
Wikipedia lo ricorda così: "fondatore della casa editrice Feltrinelli e, nel 1970, dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli Anni di piombo".
domenica 4 marzo 2012
sabato 11 febbraio 2012
Moda: torna il Montgomery
Etichette:
1971,
beat,
borsa di Tolfa,
eskimo,
hippy,
hot pants,
jeans,
moda,
montgomery,
rivoluzione sessuale,
t-shirt
sabato 28 gennaio 2012
Dino Buzzati
Ciascuno di noi forse porta scritta in una recondita particella del corpo, la propria finale condanna. Ma perché andare determinatamente a disseppellirla? (Dino Buzzati, da Cronache terrestri, Mondadori, 1972)
martedì 24 gennaio 2012
Guido Rossa
Etichette:
1979,
anni di piombo,
Brigate Rosse,
Pci
mercoledì 18 gennaio 2012
The Poseidon Adventure (1972) Trailer
L'avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure) è un film del 1972 diretto da Ronald Neame.
Per sapere di più c'è sempre Wikipedia.
lunedì 16 gennaio 2012
Fenech e i set anni 70: quei film, una sofferenza
«Ci sono film che non rifarei - è sincera - ma è troppo facile dire oggi quello che non avrei dovuto fare allora. Avevo seri problemi, ero una cosiddetta ragazza madre ... ».
Emilia, Costantini, Corriere della Sera, 5 gennaio 2012
Etichette:
1972,
femministe,
hippy,
hot pants,
jeans,
moda,
rivoluzione sessuale,
t-shirt
venerdì 6 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)