Eterno! Hai ragione, anche se molti dimenticano il secondo tempo e le torture di Stato subite dal protagonista, a favore delle spettacolari scene di violenza dell'inizio!!
In questi casi ci si ricorda cosa fosse andare a scuola al Croce in quegli anni: la nostra prof. di Italiano ci fece leggere il libro (come compito)ed andare a vedere il film, appena uscito, per una intera settimana (almeno) di discussione su libertà e responsabilità individuale e sociale...non aggiungo altro che mi viene il magone.. Mluisa
E poi ci raccontano che non si studiava! Tutte menzogne, professori e studenti quando volevano lavoravano insieme. E come! Alla fine si studiava anche di più. Peccato che non tutti i professori erano così disponibili.
3 commenti:
Eterno! Hai ragione, anche se molti dimenticano il secondo tempo e le torture di Stato subite dal protagonista, a favore delle spettacolari scene di violenza dell'inizio!!
In questi casi ci si ricorda cosa fosse andare a scuola al Croce in quegli anni: la nostra prof. di Italiano ci fece leggere il libro (come compito)ed andare a vedere il film, appena uscito, per una intera settimana (almeno) di discussione su libertà e responsabilità individuale e sociale...non aggiungo altro che mi viene il magone..
Mluisa
E poi ci raccontano che non si studiava! Tutte menzogne, professori e studenti quando volevano lavoravano insieme. E come! Alla fine si studiava anche di più. Peccato che non tutti i professori erano così disponibili.
Posta un commento