Vogliamo provare a raccontare quegli anni, che cosa rappresentano ancora nella nostra vita.
venerdì 26 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
sabato 22 novembre 2014
Villa Pamphili - Roma 1974
Etichette:
1974,
beat,
borsa di Tolfa,
cantautori,
Caracalla Pop,
hippy,
jeans,
manifestazione,
moda,
rivoluzione sessuale,
rock,
rock progressivo,
t-shirt,
Villa Borghese,
Villa Pamphili
domenica 2 novembre 2014
sabato 4 ottobre 2014
25 - 26 -27 maggio 1972
Etichette:
1972,
beat,
Caracalla Pop,
cronologia,
hippy,
jeans,
moda,
musica,
rivoluzione sessuale,
rock progressivo,
t-shirt,
Villa Borghese,
Villa Pamphili
music italy 70: POP FESTIVAL VILLA PAMPHILI Di Fernando Fratarcang...
music italy 70: POP FESTIVAL VILLA PAMPHILI Di Fernando Fratarcang...: POP FESTIVAL VILLA PAMPHILI Di Fernando Fratarcangeli Da CD e RETE 2002 Soft Machine - Villa Pamphili Festival Ro...
Etichette:
1972,
beat,
borsa di Tolfa,
cantautori,
Caracalla Pop,
cronologia,
hippy,
hot pants,
moda,
musica,
rock,
rock progressivo,
t-shirt,
Villa Borghese,
Villa Pamphili
giovedì 2 ottobre 2014
domenica 21 settembre 2014
domenica 14 settembre 2014
La zona grigia
Un libro sul "terrorismo rosso"
Il terrorismo rosso degli anni Sessanta e Settanta ha goduto di appoggi e fiancheggiatori, mai veramente indagati. Ci prova ora un saggio di Massmiliano Griner (Chiarelettere editore, 290 pagine, 16 euro).
lunedì 4 agosto 2014
40 anni fa la strage dell'Italicus
Nella notte del 4 agosto 1974 una bomba esplode nella vettura numero 5 del treno Espresso 1489 Italicus diretto a Monaco di Baviera, all’altezza della stazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna. I morti sono 12, molti altri i feriti.
Etichette:
1974,
anni di piombo,
colpo di stato,
cronologia,
strage
domenica 13 luglio 2014
Ramones
Etichette:
1977,
cronologia,
jeans,
moda,
musica,
rivoluzione sessuale,
rock
martedì 17 giugno 2014
venerdì 13 giugno 2014
Corradino Mineo: vocazione minoritaria
Negli anni '70 Corradino Mineo era un militante di Praxis una frazione del gruppo che faceva capo a Il Manifesto. Vocazione minoritaria.
giovedì 5 giugno 2014
domenica 25 maggio 2014
mercoledì 14 maggio 2014
lunedì 12 maggio 2014
12 maggio 1974
Etichette:
1970,
1974,
cronologia,
Dc,
Giorgiana Masi,
Msi,
Pci,
rivoluzione sessuale
sabato 10 maggio 2014
L’ex terrorista Ferrandi riabilitato
Una vittoria della democrazia sul terrorismo
Era il 14 maggio 1977,quando il vicebrigadiere di polizia Antonio Custra, venne ucciso a Milano, nel corso di una manifestazione. Le foto in bianco e nero scattate durante gli incidenti sono diventate le immagini simbolo degli anni di piombo. L’agente aveva 25 anni e chi sparò, l’ex terrorista di Prima Linea Mario Ferrandi, ne aveva 28.
La sentenza di riabilitazione arriva dopo 37 anni, il pentito, che incontrò la figlia del poliziotto, riottiene i diritti civili. «Sarebbe stato impossibile senza i familiari delle vittime, anime grandi».
venerdì 25 aprile 2014
Gennarino Capuozzo ... #25aprile
Negli anni Settanta, magari anche con un pizzico di retorica, non potevi celebrare la Resistenza senza la visione di un film come "Le quattro giornate di Napoli" di Nanni Loy. Un capolavoro ...
Etichette:
1970,
autogestione,
cronologia,
film,
manifestazione
giovedì 17 aprile 2014
domenica 23 marzo 2014
Quando la realtà supera la fantasia
"Sulla Honda a via Fani due 007, dovevano proteggere le Br"
Enrico Rossi, ispettore di polizia in pensione, racconta all'ANSA la sua inchiesta sulla strage di Via Fani del 16 marzo 1978. Queste sconvolgenti rivelazioni si aggiungono ai tanti misteri senza risposta del caso Moro. Una ragione in più per una nuova commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e l'omicidio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta.
Il racconto fatto all'ANSA dall'ispettore di polizia, Enrico Rossi.
domenica 9 marzo 2014
mercoledì 12 febbraio 2014
giovedì 23 gennaio 2014
domenica 19 gennaio 2014
Eugenio Finardi - Legalizzatela (1979)
Legalizzatela
Nessuno vuole prendere posizione
nessuno vuol guardare in faccia alla situazione,
ma c'è solo una soluzione
non serve la polizia
mandatela via
c'è già troppa ipocrisia
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Non è questione di approvare
chi si buca, si sa, si fa male
però non è un criminale
non si può sbattere in prigione
non si può condannare
non si può chiudere in un'ospedale.
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Non si può mettere sullo stesso piano
chi si buca o si fa uno spino
con chi spaccia quintali di eroina
per minare una generazione
non meritano la stessa condanna
né la stessa assoluzione.
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Si tratta solo di accettare
una realtà sociale
c'è troppa gente in giro che si vuole fare
che senza non riesce a stare
che piuttosto va a rubare
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
C'è solo bisogno di cambiare
il modo di pensare
uno che si fa è uno normale
con un odio un po' particolare
niente di speciale
niente di male.
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
(Roccando rollando)
Nessuno vuole prendere posizione
nessuno vuol guardare in faccia alla situazione,
ma c'è solo una soluzione
non serve la polizia
mandatela via
c'è già troppa ipocrisia
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Non è questione di approvare
chi si buca, si sa, si fa male
però non è un criminale
non si può sbattere in prigione
non si può condannare
non si può chiudere in un'ospedale.
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Non si può mettere sullo stesso piano
chi si buca o si fa uno spino
con chi spaccia quintali di eroina
per minare una generazione
non meritano la stessa condanna
né la stessa assoluzione.
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Si tratta solo di accettare
una realtà sociale
c'è troppa gente in giro che si vuole fare
che senza non riesce a stare
che piuttosto va a rubare
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
C'è solo bisogno di cambiare
il modo di pensare
uno che si fa è uno normale
con un odio un po' particolare
niente di speciale
niente di male.
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
Legalizzatela
(Roccando rollando)
domenica 12 gennaio 2014
Fabrizio De Andrè - Nella mia ora di libertà (1973)
« Quando è uscito "Storia di un impiegato" avrei voluto bruciarlo. Era la prima volta che mi dichiaravo politicamente e so di aver usato un linguaggio troppo oscuro, difficile. L'idea del disco era affascinante. Dare del Sessantotto una lettura poetica, e invece è venuto fuori un disco politico. E ho fatto l'unica cosa che non avrei mai voluto fare: spiegare alla gente come comportarsi. »
(Fabrizio De André in un'intervista dalla Domenica del Corriere del gennaio 1974)
Fonte: Wikipedia
Etichette:
1973,
1974,
anni di piombo,
barricate,
cantautori,
cronologia,
musica
Iscriviti a:
Post (Atom)